Il comparto del gambling a livello globale è in crescita, anche se fatica a riprendere il ritmo dei livelli pre-Covid. É quanto emerge dal report di H2 Gambling Capital, riferito al secondo trimestre 2022. Lo studio ha anche confermato un netto divario tra gioco online e retail, con quest’ultimo che continua a risentire delle restrizioni cui è stato soggetto per due anni.
Report H2 Gambling: buone prospettive per l’online, che è in crescita
Il report di H2 Gambling Capital evidenzia come i ricavi relativi al settore online siano aumentati dell’8% su base annua e del 6% su base trimestrale. Questa crescita si nota maggiormente se si confrontano i dati del 2022 con quelli del 2019: rispetto ad allora, la crescita è pari al 77%. Si può quindi affermare che la pandemia ha cambiato le abitudini dei giocatori, sempre più propensi a giocare in rete, anziché nei punti terrestri.
A trainare il settore è il comparto delle scommesse sportive online. Il volume d’affari di questo settore è aumentato del 5% su base annua, ma dell’11% su base trimestrale.
In netta crescita sono anche i classici giochi disponibili sui casino online, che hanno subito un aumento su base annua del 10%, anche se, su base trimestrale, solo del 2%.
Il retail fatica invece a riprendersi
Lo sviluppo del settore online fa da contrappasso alla decrescita del settore terrestre. Nonostante siano stati rilevati dati incoraggianti (crescita su base annua dell’11% e del 5% su base trimestrale), il settore rimane lontano dal periodo pre-Covid, con un segno negativo dei ricavi pari a 21 punti percentuali rispetto all’analogo periodo del 2019.
Questo dato è ancora più significativo se si analizza il solo mercato asiatico. In Asia, infatti, i ricavi segnano un -74% rispetto al 2019, un disavanzo enorme, particolarmente influenzato dal casinò di Macao, uno dei casinò più famosi al mondo e ispirato a quello di Venezia, che non riesce a ritornare ai livelli pre Covid. Basti pensare che i suoi ricavi sono inferiori dell’85% rispetto al secondo trimestre del 2019.
Il motivo di questo crollo è presto spiegato. Le grandi restrizioni cui il governo asiatico ha costretto la popolazione hanno portato a una perdita di interesse per il settore del gioco terrestre e, fattore non secondario, ad una contrazione del turismo, con conseguenze che tutt’oggi penalizzano il gambling.
Con queste premesse, è difficile prevedere una ripresa in quello che, fino a poco tempo fa, era uno dei settori trainanti del continente.
Sondaggio MECN Consulting: le prospettive del settore online in America Latina e Usa
Secondo un sondaggio, condotto tra gli operatori del settore online dalla MECN Consulting, si prevede un’ulteriore crescita dei casinò online e delle scommesse sportive online.
Il sondaggio evidenzia come l’America Latina sia considerato il mercato con più ampie prospettive di crescita. Il 47% degli intervistati pensa, infatti, che il mercato LatAm crescerà significativamente nei prossimi 2 anni, mentre il 53% ritiene che quello statunitense sarà sempre più centrale. Particolare attenzione è riposta nei mercati di Messico e Brasile.
Per quel che riguarda il mercato Usa, si ritiene che, nel giro di due anni, saranno in particolare due gli operatori che aumenteranno notevolmente il proprio volume d’affari: Bet365 e BetMgm (della crescita di quest’ultimo vi avevamo già parlato qualche tempo fa). L’incremento previsto del loro volume d’affari, li porterà nell’olimpo degli operatori USA, dove potranno sfidare i due principali colossi del settore, ad oggi individuati in DraftKings e FanDuel.
Grande fiducia si nutre anche nella crescita del settore mobile. Si ritiene, infatti, che nell’arco di due anni si avrà un incremento dell’utilizzo delle app, al punto che diverranno fondamentali nella strategia di business degli operatori di settore, generando ulteriori crescite nei ricavi.
Infine, da segnalare l’importante trend che i social stanno rivestendo nel volume di affari degli operatori, in particolar modo Twitter. Attualmente, su questo social la media di follower delle società di gioco si attesta sui 241.000 utenti, con Paddy Power in testa con 686.000 follower. Su Instagram, invece, la media di follower è di oltre 185mila, e in questo caso a farla da padrone è Pokerstars con i suoi 808.000 follower.
Per maggiori approfondimenti sul social gaming puoi consultare il nostro speciale.