Social Gaming: un successo legato a Facebook, Twitch e al mobile

We Are Social internet

Secondo una ricerca condotta da We Are Social, a inizio del 2022 sono 4,95 miliardi gli utenti connessi a internet, pari al 62,5% della popolazione mondiale. Si tratta di dati in costante aumento: rispetto al 2021, ad esempio, vi è stata una crescita di 192 milioni di utenti, pari al 4%.

A beneficiare di questo trend sono stati soprattutto i social network, che hanno visto aumentare il bacino di utenti iscritti di 424 milioni, arrivando a 4,62 miliardi, con un +10% rispetto all’anno precedente. Attualmente, il 58,4% della popolazione mondiale possiede almeno un social network.

Se si allarga il campo di indagine e si torna indietro al lontano 2012, si può notare come in dieci anni gli utenti siano addirittura raddoppiati, dato che nel 2012 il numero era pari a 2,12 miliardi mentre gli iscritti ai social sono addirittura triplicati, se si considera che dieci anni fa erano pari a 1,48 miliardi.

Attualmente, dunque, il 93% degli utenti connessi è iscritto almeno ad un social. C’è un altro dato che merita di essere sdoganato: un utente medio passa su internet circa 7 ore al giorno su tutti i device, ovvero il 40% della propria vita.

Il boom del social gaming

Negli ultimi anni un fenomeno che sta crescendo in maniera esponenziale è quello del social gaming. Secondo una ricerca condotta da Newzoo, società tra le più importanti al mondo quando si tratta di analisi e ricerche di mercato di videogiochi, i games quest’anno genereranno ricavi per 197 miliardi di dollari, con un aumento del 2,1% rispetto al 2021.

La maggior parte di questo fatturato è dato dal settore mobile che, si stima, frutterà circa 103 miliardi di dollari, ovvero il 53% delle entrate del settore. La restante parte del fatturato deriva dai giochi da console (53 miliardi di dollari, ovvero il 27% delle entrate generali) e da computer (40,4 miliardi di solari, ovvero il 21% della spesa totale dei videogiochi).

Anche i videogiochi non sono rimasti indenni al fascino dei social: soprattutto nel periodo pandemico, si è fortemente sviluppata la tendenza di gioco via social, in particolar modo su Facebook e su Twitch.

Ciò che attira maggiormente dei giochi via social è che non si tratta di un’esperienza solitaria, ma di un’occasione di socializzazione.

Su Facebook, ad esempio, hanno un grande successo giochi come Clash of Kings o Jurassic Park Builder, in cui è possibile interagire con altri giocatori, scambiandosi risorse o aiutandosi a superare livelli. Inoltre, sui social network si tengono tornei a cui partecipano giocatori di tutte le parti del mondo.

Questo significa che i giochi elettronici hanno superato lo status «uomo contro macchina» per diventare uno strumento di interazione sociale.

L’effetto social e mobile sul gambling online

Oltre al gaming, gli utenti utilizzano internet anche per connettersi ai casinò online. Quest’ultima tendenza si è accentuata molto durante il periodo di lockdown e ha riguardato anche Twitch, mediante l’operato di diversi streamer.

Nei primi sei mesi del 2022 i casinò online hanno raccolto 28,2 miliardi di euro contro i 25,8 miliardi fatti registrare nel secondo semestre del 2021.

Attualmente il mercato regolamentato più grande per quel che riguarda il gioco d’azzardo online è quello del Regno Unito, mentre in alcune nazioni il gioco d’azzardo a distanza è ancora al bando. Si pensi ad esempio a Russia, Emirati Arabi Uniti e India.

A spingere verso questo boom vi è anche la crescita del numero di smartphone venduti. Per capire la dimensione di quest’ultimo fenomeno basta dire che nel 2021 sono stati venduti in tutto il mondo 1,39 miliardi di smartphone e che attualmente vi sono 4 miliardi di cellulari nel mondo, in pratica uno ogni due abitanti.

Il gioco online sembra dunque destinato ad aumentare la propria fetta di mercato in maniera esponenziale grazie a diverse opzioni aggiuntive, fra cui il mobile gaming, promosso dalla maggior parte degli operatori.

Fra gli altri aspetti fondamentali che vengono presi in considerazione spicca certamente l’RTP (ovvero il payout), che nei casinò online non è mai inferiore al 90%. Va inoltre considerata la varietà di bonus che vengono offerti, fra cui spiccano i bonus senza deposito, e la comodità di giocare da casa in modo assolutamente sicuro, pur potendo partecipare a giochi da casinò live.

Ė stato previsto che il mercato del gambling online raggiungerà una dimensione totale di 128,154 miliardi di dollari nel 2027. Numeri, dunque, che confermano un trend destinato a crescere sempre più.

Nuovi Casinò
Wild Tokyo Casinò: BONUS: 210% sul primo deposito fino a 500€ + 250 free spin
Rolling Slots Casinò: BONUS: 200% sul primo deposito fino a 500€ + 100 free spin
Need for Spin Casinò: BONUS: 300% sul primo deposito fino a 1000€ + 300 free spin
Neon54 Casinò: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 100 free spin
Rabona Casino: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 giri gratis
Sportaza Casino: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 giri gratis
Casinia Casino: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 giri gratis
Casino Midas: BONUS: 200% sul primo deposito fino a 555€ + 100 giri gratis
22Bet Casinò: BONUS: 100% sul primo deposito fino a 300€
7Signs Casinò: BONUS: 100% fino a 500€ + 100 giri gratis